![]() |
Costellazione di Orion (Orione),
individuabile nel Settore 3 della
Mappa stellare 2 di seguito.
Di Roberto Mura - Opera propria,
CC BY-SA 3.0, QUI.
|
La precessione degli Equinozi è un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.
L'asse terrestre subisce una precessione (una oscillazione antioraria attorno alla verticale, simile a quella di una trottola quando sbanda) a causa della combinazione di due fattori: la forma non perfettamente sferica della Terra (che è uno sferoide oblato, sporgente all'equatore) e le forze gravitazionali della Luna e del Sole che, agendo sulla sporgenza equatoriale, cercano di allineare l'asse della Terra con la perpendicolare al piano dell'eclittica, che è invece inclinato di 23° e 27'.
Il risultato è un moto di precessione che compie un giro completo ogni 25.700 - 25.800 anni circa, periodo noto anche come anno platonico, durante il quale la posizione delle stelle sulla sfera celeste cambia lentamente in senso antiorario. Di conseguenza, anche la posizione dei poli celesti cambia: così come Thuban e poi Kochab erano al polo Nord celeste anticamente, tra circa 12.000 anni sarà Vega e non l'attuale Polare ad indicare il polo Nord sulla sfera celeste.
Questa grande circonferenza che la direzione Zenit dell'asse terrestre disegna nel cosmo, intercettando le varie "polari", epoca dopo epoca, viene a chiudersi quindi ogni 25.700 - 25.800 anni, e tutto questo implica che circa ogni 2.140 - 2.150 anni il punto vernale retrocede nel Segno Zodiacale precedente a quello in cui era, per cui dall'attuale Era dei Pesci entreremo nell'Era dell'Acquario.
Per visualizzare il post "La Precessione degli Equinozi" clicca QUI
Nell'Era dei Pesci siamo entrati quindi quando il punto vernale, o punto Gamma (allineamento della posizione del Sole visto dalla Terra, con una delle Costellazioni sull'eclittica, dette Zodiacali poiché i loro nomi si rifanno ad animali mitici, e considerandone 12 di 30° ciascuna, il 21 marzo del 225 d. C.), da 0° del Segno e Costellazione dell'Ariete è retrocesso, per via della precessione degli equinozi, fra i 30° ed i 29° della costellazione dei Pesci.
Da tutto ciò ne consegue che la sovrapposizione Segni Zodiacali con le corrispettive costellazioni Zodiacali si sfalsa di 30° ogni 2.140 - 2.150 anni, e quindi le effemeridi "astrologiche" dello Zodiaco tropicale, danno una posizione attuale degli astri di circa 25° in più rispetto alla posizione verificabile oggi osservando il cielo notturno (per lo Zodiaco siderale).
Sostanzialmente le effemeridi usate in Astrologia sono valide per un cielo di 2.000 anni fa: nel nostro tempo, il 21 marzo, al punto vernale o punto Gamma non c'è lo 0° della costellazione dell'Ariete ma i 5° e 15' della costellazione dei Pesci. Alcuni Astrologi compilano i Temi di Nascita, o l'Oroscopo, tenendo presenti le effettive posizioni degli astri con risultati sorprendenti. Ad esempio io, che sono nato il 9 gennaio e quindi , astrologicamente con Sole in Capricorno, con queste considerazioni so che il mio Sole di nascita era "effettivamente" nella costellazione del Sagittario, e dovrei quindi retrocedere tutte le posizioni degli astri e delle Case astrologiche del mio tema di nascita di almeno 25°!
Per visualizzare il post "La Precessione degli Equinozi" clicca QUI
![]() |
Il Punto Vernale (Stelle e Costellazioni) |
Nell'Era dei Pesci siamo entrati quindi quando il punto vernale, o punto Gamma (allineamento della posizione del Sole visto dalla Terra, con una delle Costellazioni sull'eclittica, dette Zodiacali poiché i loro nomi si rifanno ad animali mitici, e considerandone 12 di 30° ciascuna, il 21 marzo del 225 d. C.), da 0° del Segno e Costellazione dell'Ariete è retrocesso, per via della precessione degli equinozi, fra i 30° ed i 29° della costellazione dei Pesci.
![]() |
Schema di base per l'astrologia progressiva, che tiene conto della differenza di 25° fra l'attuale posizione delle costellazioni zodiacali e la posizione tradizionale dei segni zodiacali. |
Sostanzialmente le effemeridi usate in Astrologia sono valide per un cielo di 2.000 anni fa: nel nostro tempo, il 21 marzo, al punto vernale o punto Gamma non c'è lo 0° della costellazione dell'Ariete ma i 5° e 15' della costellazione dei Pesci. Alcuni Astrologi compilano i Temi di Nascita, o l'Oroscopo, tenendo presenti le effettive posizioni degli astri con risultati sorprendenti. Ad esempio io, che sono nato il 9 gennaio e quindi , astrologicamente con Sole in Capricorno, con queste considerazioni so che il mio Sole di nascita era "effettivamente" nella costellazione del Sagittario, e dovrei quindi retrocedere tutte le posizioni degli astri e delle Case astrologiche del mio tema di nascita di almeno 25°!
Nell'Astrologia Progressiva la carta del cielo di nascita raccorda l'Astrologia dello Zodiaco Tropicale con l'Astrologia dello Zodiaco Siderale: mantiene quindi i parametri dell'Astrologia statistica aggiornati dalle posizioni astronomiche degli astri, a cui si sommano le analisi dell'Astrologia Evolutiva.
Per visualizzare il post "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
Per quanto concerne l'osservazione delle stelle, dobbiamo quindi pensare che a mezzanotte (ora solare) troveremo, guardando il cielo verso Sud, il punto più alto dell'eclittica, la costellazione opposta a quella in cui si trova il Sole. Ad esempio il 10 agosto, nella notte delle stelle cadenti (notte di S. Lorenzo) il Sole, nel Segno del Leone in quel periodo, sarà "effettivamente" nella costellazione del Cancro (per via della precessione degli equinozi), e sarà quindi ben visibile in cielo la costellazione del Capricorno, opposta al Cancro.
Per visualizzare il post "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
![]() |
Le lettere dell'alfabeto greco sono usate per indicare la luminosità delle Stelle. |
Per quanto concerne l'osservazione delle stelle, dobbiamo quindi pensare che a mezzanotte (ora solare) troveremo, guardando il cielo verso Sud, il punto più alto dell'eclittica, la costellazione opposta a quella in cui si trova il Sole. Ad esempio il 10 agosto, nella notte delle stelle cadenti (notte di S. Lorenzo) il Sole, nel Segno del Leone in quel periodo, sarà "effettivamente" nella costellazione del Cancro (per via della precessione degli equinozi), e sarà quindi ben visibile in cielo la costellazione del Capricorno, opposta al Cancro.
Ogni notte le stelle arrivano all'appuntamento col nostro sguardo con 4 minuti di anticipo, e in un anno fanno una rotazione completa di 360°. Se tutte le notti, alla stessa ora, guardassimo il cielo nella stessa direzione, conosceremmo tutte le stelle e costellazioni del nostro emisfero. Io l'ho fatto, e propongo a voi queste mappe stellari che ho usato per identificarle!
![]() |
Mappa Stellare 2 - Mappa Stellare dell'Emisfero Nord con i Settori, da 1 a 9, di cui seguiranno i particolari nelle tavole seguenti. |
![]() |
Mappa Stellare 3 - Settore 1 - Aries (Ariete) - Triangulum (Triangolo) - Pisces (Pesci) - Pegasus (Pegaso) - Andromeda - Cassiopeia (Cassiopea) - Aquarius (Acquario). |
![]() |
Settore 1 - La nebulosa di Andromeda, M 31, che è una galassia. |
![]() |
Mappa Stellare 4 - Settore 1 - Perseus (Perseo) - Cassiopeia (Cassiopea). |
![]() |
Mappa Stellare 5 - Settore 2 - Ursa Major (Orsa Maggiore) - Auriga - Taurus, Pleiades (Toro, con le Pleiadi) - Perseus (Perseo). |
![]() |
Settore 2 - I nomi delle Pleiadi, l'ammasso M 45. |
![]() |
Mappa Stellare 6 - Settore 3 - Gemini (Gemelli) - Taurus (Toro) - Canis Minor (Cane Minore) - Orion (Orione) - Eridanus (Eridano) - Monoceros (Unicorno) - Lepus (Lepre) - Canis Major (Cane Maggiore. |
![]() |
Settore 3 - Nebulosa di Orione, M 42. |
![]() |
Settore 3 - Particolare della Nebulosa di Orione, M 42. |
![]() |
Mappa Stellare 7 - Settore 3 - Gemini (Gemelli) - Canis Minor (Cane Minore) - Orion (Orione) - Lepus (Lepre) - Canis Major (Cane Maggiore). |
![]() |
Mappa Stellare 8 - Settore 3 - Cane Maggiore - Unicorno - Cane Minore - Lepre - Gemelli - Orione - Toro e Pleiadi - Auriga - Perseo - Ariete - transito di Luna e Saturno. |
![]() |
Mappa Stellare 9 - Settore 3 - Procione del Cane Minore - Sirio del Cane Maggiore - Orione - Toro e Pleiadi (M 45). |
![]() |
Mappa Stellare 10 - Settore 4 - Leo (Leone) - Ursa Major (Orsa Maggiore) - Leo Minor (Leoncino) - Cancer (Cancro). |
![]() |
Mappa Stellare 12 - Settore 5 - Bootes (Bovaro, o Bifolco) - Ursa Major (Orsa Maggiore) - Virgo (Vergine) - Corvus (Corvo). |
![]() |
Mappa Stellare 13 - Settore 5 - Coma Berenices (Chioma di Berenice) - Virgo (Vergine). |
![]() |
Mappa Stellare 14 - Settore 6 - Ophiuchus (Serpentario) - Scorpio (Scorpione)- Serpens Caput (Testa del Serpente) - Libra (Bilancia). |
![]() |
Mappa Stellare 15 - Settore 6 - Bootes
(dal greco "pastore di Buoi")
Canes Venatici (Cani da caccia) - Ursa
Major (Orsa Maggiore).
|
La
costellazione del Sagittario contiene una delle parti
più luminose della Via Lattea, la Nube Stellare del Sagittario,
composta di milioni di stelle la cui luce si mescola sino a creare
l'effetto di una immensa nube brillante. Dietro ad essa si trova il
centro della nostra Galassia. Il Sagittario è la
costellazione che contiene più oggetti di Messier (M) in assoluto,
fra cui M69, M54, M55, M70, M28, M75 sono tutti ammassi globulari che
circondano il nucleo galattico.
M22, in particolare, è tra i più grandi ammassi globulari
conosciuti, con più di mezzo milione di stelle ed è il terzo in
ordine di luminosità apparente, grazie anche alla sua relativa
vicinanza, solo 9.600 anni luce. Anche le Nebulose abbondano:
M17, detta Nebulosa Omega per la sua somiglianza con la lettera greca
omega; M8, detta Nebulosa della Laguna e M20, detta Nebulosa a
Trifide poiché strisce scure di polvere e gas la dividono in tre
parti. Tutte e tre distano circa 5.000 anni luce. I rimanenti oggetti
M (Messier) sono ammassi aperti che si confondono con le innumerevoli
altre stelle che popolano questa regione.
![]() |
Settore 7 - Costellazione del Sagittario, oltre la quale c'è il centro della
galassia in cui siamo, con i vari ammassi e nebulose già
segnalati da Messier e la nova del 2012. Immagine modificata da QUI.
|
![]() |
Settore 7 - Ammasso globulare R 55 nella costellazione del Sagittario. |
![]() |
Settore 7 - immagine della copertina
dell'album Islands, il
quarto dei King Crimson, (1972) con la
foto della nebulosa
Trifida (M 20 o NGC 6514) nella
costellazione del Sagittario.
|
![]() |
Mappa Stellare 18 - Settore 8 - Cygnus (Cigno) - Delphinus (Delfino) - Sagitta (Saetta) - Ursa Major (Orsa Maggiore) - Lyra (Lira) - Aquila - Scutum (Scudo). |
![]() |
Mappa Stellare 19 - Settore 8 - Cygnus (Cigno) - Lyra (Lira) - Draco (Drago). |
![]() |
Mappa Stellare 20 - Settore 9 - Cepheus (Cefeo) - Camelopardus (Giraffa, per la forma vedi la Mappa Stellare 1) - Draco (Drago) - Ursa Major (Orsa Minore). |
![]() |
Mappa Stellare 21 - Settore 9 - Delphinus (Delfino) - Capricornus (Capricorno) - Aquila - Sagitta (Saetta) - Scutum (Scudo). |
![]() |
Mappa Stellare 23 - Settore 9
- Con Vega come
riferimento, le Costellazioni Cigno,
Aquila e
Capricorno. Sfondo collage di immagini
di
Roberto Mura - Opera propria CC BY-SA
3.0,
|
![]() |
Mappa Stellare 24 - Settore 9 - Costellazione del Capricornus (Capricorno). |
![]() |
Carta della Luna con le sue 2 facce. |
![]() |
Ammasso stellare R 136, visibile nell'emisfero Sud. |
![]() |
Interazione fra Galassie: l'insieme è Arp 273, le galassie UGC 1810 e UGC 1813, dopo il passaggio di una dentro l'altra. |
![]() |
Una bella immagine degli aspetti fra Luna, Giove, Venere e Mercurio il 28 Febbraio 2012. |
Ludwig Van Beethoven: Suonata al chiaro di Luna
Per "Futuri transiti astrali che formeranno aspetti significativi per tutti" clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.M." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 3 corone, con Transiti, di S.P." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.N." clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: interpretazione del cielo di nascita di M.M." clicca QUI
Per "Astrologia Evolutiva o Karmica: il significato degli Angoli" clicca QUI
Per "Numerologia Astrale" clicca QUI
Per "Stelle e Costellazioni visibili nel nostro Cielo" clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.M." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 3 corone, con Transiti, di S.P." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.N." clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: interpretazione del cielo di nascita di M.M." clicca QUI
Per "Astrologia Evolutiva o Karmica: il significato degli Angoli" clicca QUI
Per "Nella data di nascita, il numero karmico" clicca QUI
Per "Astrologia e Oroscopo nei nostri tempi" clicca QUI
Per "Astrologia e Oroscopo nei nostri tempi" clicca QUI
Per "La Precessione degli Equinozi" clicca QUI
Fra Cielo e Terra
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca QUI
Per "Croce Celtica" clicca QUI
Per "Feng-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Stelle in Terra
Per "AC/DC: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Alan Stivell: Storia, video, tracce, testo e traduzione, discografia" clicca QUI
Per "Aphrodite's Child, fino a 666, l'Apocalisse di Giovanni, apologia del rock progressive" clicca QUI
Per "Canti dei Nativi Nord-Americani" clicca QUI
Per "Carlos Santana: Storia, video, tracce, testo e traduzione, discografia" clicca QUI
Per "Genesis: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Gogol Bordello: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Per "Jazz: Storia, video, tracce, testo e traduzione" clicca QUI
Per "John Barleycorn e l'apologia del whisky" clicca QUI
Per "King Crimson: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUIPer "La Caita in 'Pajaro Negro' con testo e traduzione" clicca QUI
Per "Lou Dalfin: 'Se Chanto' e musica d'Oc, Storia, video, tracce, testo e trad., discografia" clicca QUI
Per "Natalino Otto: Storia, video, tracce, testo e discografia" clicca QUI
Per "Pink Floyd: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Sade: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Simple Minds: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Sting: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "New Trolls: Concerto grosso 1 e 2" clicca QUI
Per "U2: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Van Der Graaf Generator: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Vinicio Capossela: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Da altri 7 blog:
Per "Massoneria: storia, usi e costumi" clicca QUI
Per i post "Il pensiero nel mondo contemporaneo" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Europa contemporanea" clicca QUI
Per "L'Unione Europea: le origini, i moventi, la storia, le politiche e le crisi" clicca QUI
Per i post "Storia dell'Economia Politica" clicca QUI
Per i post "Pietre e Cristalli" clicca QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Celti" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
cattolica, universale e teocratica" clicca QUIPer i post "Cultura degli antichi Romani" clicca QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
Per "Evidenze storiche nel mito della fondazione di Roma" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per "Antichi Liguri: a Tartesso prima di Fenici e Greci" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "La vita nel Mar Ligure e nelle acque della Riviera dei Fiori" clicca QUI
Nessun commento:
Posta un commento