![]() |
Prospetto con il significato dei Quadranti nell'astrologia evolutiva o Karmica. |
L'assunto di base è la convinzione che l'esistenza della nostra scintilla vitale sia eterna e si incarni in vari periodi di tempo e contesti per accrescere la propria coscienza ed assumere consapevolezza.
In base all'ora di nascita, se da mezzanotte all'alba, dall'alba a mezzogiorno, da mezzogiorno al tramonto o dal tramonto a mezzanotte, il Sole si troverà in uno dei 4 Quadranti: il I Quadrante va dall'Imocielo all'Ascendente, il II dall'Ascendente al Mediocielo, il III dal Mediocielo al Discendente e il IV dal Discendente all'Imocielo. Questi quattro punti cardinali, che chiameremo gli Angoli, indicano la domanda prevalente nel proprio inconscio, mentre il Quadrante percorso dal Sole durante la nascita indica la via spirituale che questa vita propone.
Per "Astrologia Evolutiva o Karmica: il significato degli Angoli" clicca QUI
![]() |
Prospetto dei significati di Quadranti e Angoli nell'astrologia evolutiva o karmica. |
Nell'oroscopo ci sono quattro Quadranti e il Sole li attraversa uno ad uno via via che il giorno procede. Il quadrante occupato dal Sole alla nascita determina per l'anima del nato un percorso evolutivo naturale. Ci sono certe qualità e processi che si sviluppano naturalmente ed esaltano il cammino di quell'anima a seconda del Quadrante del Sole natale.
Nell'Astrologia
Evolutiva, come nell'uso tradizionale dell'astrologia, il Quadrante
uno è la sezione dell'oroscopo in cui sono situate le case 3, 2
e 1. All'interno del giorno solare, è il tempo fra la mezzanotte e
il sorgere del Sole (tempo medio locale). Il Sole è sotto
l'Orizzonte (yin) e ad Est del Meridiano (yang). Governa quindi il
mondo interiore e la realtà in cui l'individuo può "far
accadere le cose". Durante questo periodo del giorno l'oscurità
decresce. Nell'Estremo Oriente il termine "guru" significa
"colui che dissipa l'oscurità". Mentre la Terra passa
dall'oscurità alla luce, il regno degli organismi viventi esce (per
lo più) dal suo stato di riposo. Durante le fasi finali del riposo
si prepara alle attività che presto inizieranno nel mondo esteriore.
Nel capitolo che precede ci siamo riferiti a questa sezione del ciclo
vitale come alla fase di "gestazione", e gestazione è un
altro termine per preparazione. Col diminuire dell'oscurità, aumenta
la consapevolezza. Seguendo il ritmo naturale del giorno, uno prende
coscienza della forma che si estende davanti ai suoi occhi; diventa
consapevole della parte e del ruolo che giocherà, dell'interazione
dinamica con gli altri che presto avrà inizio. È lo stadio della
preparazione. È come il tempo che l'attore si prende prima che
s'alzi il sipario, o di cui dispone l'atleta prima che inizi la gara.
In questo stato si ha bisogno di una certa tranquillità e di un
certo silenzio per raccogliere tutte le proprie energie e
concentrarsi. E perciò il quadrante della meditazione, della
concentrazione, della preparazione e della presa di coscienza. E lo
spazio in cui uno raduna le forze, incamera il potere e l'energia che
verranno liberati dopo la nascita (o l'inizio dell'attività). Quanto
più tempo e attenzione il nato che ha il Sole in tale quadrante
destinerà a questo processo di preparazione, tanto più forte e
fiducioso diventerà.
Dal momento che
questo Quadrante simboleggia la fase dell'"oscurità
decrescente", esso è anche la zona dell'intuizione. Via
via che si diventa più coscienti, si iniziano a percepire le cose
prima ancora che esse prendano forma. Ancora, il quadrante in
questione rappresenta la via della padronanza di sé.
Trattandosi della zona inferiore della mappa natale (quella
dell'oscurità), l'anima è in una relazione evolutiva se-Se. Essendo
il Sole nella zona orientale del ciclo (crescente), l'espressione
naturale dell'anima è nel "creare", nel "far accadere
le cose". La via evolutiva più consona a quest'anima nella vita
è quindi quella dell'esperienza di prima mano. Il nato deve fare
personalmente le sue esperienze, deve trovare la propria strada nella
vita. In definitiva egli è il suo miglior maestro. È probabile che
gli sforzi per trovare un insegnante, un "guru" gli si
rivelino deludenti e la comprensione profonda di sé gli venga
piuttosto dall'intraprendere creativamente un'attività. Tuttavia,
questa comprensione di sé è esaltata da un'efficace preparazione,
come la meditazione e la contemplazione, prima che l'azione venga
intrapresa. In questa maniera si sviluppa per l'anima un cammino
evolutivo naturale, e nel momento in cui l'individuo lo segue diventa
un esempio per gli altri. Sebbene questo spirito come leader possa
essere impacciato e sentirsi a disagio, può non di meno avere
capacità di guida, più forse, attraverso l'esempio che
intenzionalmente. In realtà, quest'anima può non avere affatto
bisogno di essere un leader manifesto, poiché avere dei seguaci
potrebbe esserle di ostacolo nelle sue azioni. La responsabilità
degli altri che si richiede ai capi potrebbe col tempo distrarla dal
suo obiettivo primario. Di certo, questo spirito non è per sua
natura un seguace, e se si trovasse a esserlo si dovrebbe pensare a
un blocco psichico e/o spirituale in cui la personalità ha
sviluppato caratteri secondari di tipo reattivo che ne hanno
indebolito la volontà.
Il secondo Quadrante dell'Astrologia Evolutiva copre le case 12, 11 e l0.
Durante questo periodo del giorno (in cui si trova nelle case
suddette), il Sole passa dal suo sorgere al mezzogiorno (tempo locale
medio). Questo vuol dire che la luce cresce. Nel momento in cui il
Sole è al di sopra dell'Orizzonte si ha il risveglio. A questo punto
generalmente gli organismi viventi si "svegliano" e
lasciano lo stato del riposo. È una fase yang. Rappresenta
l'ingresso nel mondo esteriore, il sé che si rapporta al non-sé. È
'individuo all'opera nel mondo della maya, o delle apparenze, nel
mondo esteriore, dualistico. Il Sole è anche a Oriente del
Meridiano, ancora yang, e quindi l'anima può iniziare l'attività
creativamente. Essa "fa accadere le cose".
Questo è il Quadrante della crescita del potere (yang-yang). Gli impulsi
creativi sul mondo esteriore hanno come risultato la manifestazione.
Manifestare un'idea significa metterla in atto; l'esprimere
creativamente l'impegno in relazione a un progetto produce qualcosa
che ha sostanza e forma. C'é potere, il potere di manifestare una
forma e un' attività.
Questo richiede
una certa dose di capacità o di talento, o almeno di conoscenza. Il
secondo, quindi, è il Quadrante della capacità, dell'iniziativa e
del talento, e la strada di chi ha il Sole in questo quadrante
(ovvero è nato fra il sorgere del sole e il mezzogiorno locale) è
quella del guerriero o del mago. Non si tratta del mago
nel senso classico di chi fa fatture e lancia incantesimi, ma
piuttosto nel senso di chi dà all'informe una forma, di chi ha
un'idea e la manifesta nella realtà concreta.
La via più
diretta per un'anima nata durante questa parte del giorno (Sole
natale nelle case 12, 11 o l0) è di sviluppare ed esprimere una
qualche naturale capacità creativa. A differenza dell'anima nata di
notte, tuttavia, questa non opera al meglio delle sue possibilità
quando è sola o in solitudine. È importante che esprima le sue idee
creative nel mondo esterno, vuoi attraverso la parola, la scrittura o
l'espressione artistica. La comunicazione con gli altri è qui
essenziale per la comprensione di se. In molti casi quest'individuo
può essere visto come un intellettuale, o quanto meno come uno molto
bravo in un particolare campo di espressione. Quando l'individuo col
Sole natale in questo quadrante non esprime queste qualità, ciò può
indicare un qualche blocco a livello psicologico o spirituale,
particolarmente se egli non è affatto dotato, o se si trova a
disagio in mezzo alla gente. Quando l'espressione del Sole è
bloccata, al di là di quale sia il quadrante in cui il suo Sole si
trova, l'individuo apparirà generalmente sotto tono, stanco e con
una scarsa vitalità. Egli non è in contatto, ne è consapevole dei
bisogni della sua anima. Quando il Sole è pienamente espresso,
l'individuo appare pieno di vita e fiducioso. Quest'individuo è in
contatto con le richieste della sua anima. Il discorso è
naturalmente più complesso, ma è sufficiente dire per ora che molte
persone non seguono il loro "Sole" e, in base ai principi
astrologici sopra esposti, la vita per loro è un' esperienza di
reazioni emotive, di senso di separazione e solitudine. Non c' è un
collegamento fra l'Io (o personalità) e l'anima. Il Sole è il datore
della vita. Ogni anima tende a diventare il suo Sole. Alcuni seguono
il sentiero e ne sono gratificati, altri evitano il sentiero e il
risultato è uno schema esistenziale complesso e ripetitivo.
La naturale via
evolutiva per il Sole natale nel secondo quadrante inizia con la
conoscenza. Questa conoscenza è in un secondo momento applicata ad
un’attività specifica e richiede impegno su un obiettivo.
Conoscenza e impegno portano allo sviluppo di un'abilità o talento.
L'individuo ha a questo punto il potenziale per concretizzare l'idea
o il sogno in realtà. Il secondo è quindi il quadrante della
manifestazione. L'impegno su uno scopo è simbolico del guerriero, e
il talento di dare forma all'informe è simbolico del mago.
Il terzo Quadrante comprende le case 9, 8 e 7 Nella progressione del
giorno solare è il tempo che va da mezzogiorno al tramonto. La
luce decresce. Il Sole è ancora sopra l' orizzonte (luce e yang)
per cui il quadrante si riferisce ancora all'attività nel mondo
esterno (se che si rapporta al non-se). Ora tuttavia il Sole è ad
Ovest del Meridiano (yin), per cui si riferisce alla realtà relativa
alle conseguenze delle azioni precedenti (ricettivo). In questa
sezione le cose sembrano "accadermi", al contrario di
quando "le faccio accadere io". Come il quadrante uno,
anche questo è in equilibrio fra i principi yin e yang
(attivo-ricettivo).
Siamo nel regno
dei rapporti sociali. Adesso si subiscono le conseguenze delle
proprie azioni sugli altri. L'individuo diventa il ricettore di cicli
messi in moto nel passato. Nella sua vita si presentano esperienze
che sembrano incontrollabili. Egli non ha altra scelta che viverle.
Tuttavia, ha una scelta all'interno delle esperienze stesse: può
scegliere come rispondere e che cosa imparare. Queste scelte
dipendono dalla consapevolezza che la persona ha della propria anima
e dei suoi bisogni.
Da ogni importante
esperienza della vita che appare al di fuori del proprio controllo
c'è qualcosa da imparare. Innanzitutto, bisogna capire che cosa può
essere cambiato e che cosa no. Quello che non può essere cambiato
deve in definitiva essere accettato. Il processo che porta
all'accettazione di qualche cosa implica una comprensione più
profonda di se stessi, ed è qui che subentra l' apprendimento.
Fortunatamente,
nella maggior parte dei casi, questo quadrante non solo porta
circostanze che servono al fine dell' apprendimento, ma porta anche
ad incontrare sul proprio sentiero altri individui significativi che
analogamente facilitano il processo dell'apprendimento e
dell'accettazione. È da queste persone che uno impara. Per cui
questo è il Quadrante dell'allievo, dell'apprendista, del discepolo.
Non basta l'apprendere tuttavia, perché il copione sia completo.
Ricordiamo che questo settore è sopra l'Orizzonte, di
conseguenza l'individuo si situa "nel mondo". Una volta che
l'allievo abbia imparato e il discepolo si sia
impadronito della saggezza, deve diventare l'insegnante, il
maestro, il mentore, perfino il guru). In questo
processo, lo scambio di comprensione continua.
In mancanza di un
vocabolo migliore, diremo che questo Quadrante rappresenta
l'assimilazione, e la comprensione che vengono dall'esperienza. La
vita può sembrare piena di crisi ma, nel momento in cui si rende
conto che queste sono opportunità per l' anima di apprendere e
capire la vita in modo più completo, la persona inizia ad afferrare
il senso più profondo di essa. Cosi quell'anima realizzerà il
compito destinatole di insegnare agli altri: poiché questo è il
quadrante dell'insegnante. La persona che sviluppalo spirito dell'
insegnante imparando dalle esperienze della vita esprimerà le
radiose ed ottimistiche qualità del Sole. Quella che invece resiste
alla conoscenza che viene da tali esperienze, si ostinerà a vedere
la vita come una penosa serie di crisi insolubili e troverà
difficile trasmettere
comprensione agli altri (per non parlare dell'imparare dagli altri).
Il suo Sole non splenderà e la sua vitalità e fiducia saranno
scarse.
La strada
evolutiva naturale per l'individuo con il Sole nel terzo Quadrante
inizia con l' esperienza. Questa esperienza può sembrare (e
probabilmente è) di crisi se messa a confronto con la vita degli
altri. Pure, essa serve a uno scopo ben definito: il completamento
dei cicli karmici, e la comprensione più profonda di se al fine di
trascendere tali cicli. È qui essenziale che si impari da queste
esperienze critiche. Questo si ottiene attraverso l'integrazione o
assimilazione di queste esperienze, anziché rifiutandole. Una volta
che le esperienze siano state assimilate e sia stato compreso il loro
significato più profondo, avviene una trasformazione: la persona
infine si accetta, o scopre come può cambiare il copione. In
definitiva, questo comporta un sacrificio, la comprensione che la
propria vita deve essere usata per il miglioramento degli altri. A
questo punto dell' evoluzione emergerà un forte senso di
responsabilità nei confronti degli altri. Se l'evoluzione è
"bloccata", o l'individuo si fissa, accade che invece del
senso di responsabilità nei confronti degli altri e della volontà
di sacrificio, prevale la negazione della responsabilità rispetto a
ciò che accade a se stessi o agli altri. In ogni caso, per quanto
concerne l'individuo che si evolve seguendo direttamente la propria
natura, all'apprendimento (attraverso l'esperienza) segue
l'insegnamento agli altri.
Il quarto e
ultimo Quadrante comprende le case 6, 5 e 4. Nel corso naturale
del giorno questo tempo corrisponde al periodo fra il tramonto e la
mezzanotte, tempo medio locale. Ora il Sole viaggia al di sotto
dell'Orizzonte: questo è quindi il settore in cui la persona dialoga
col proprio se e interpreta la sua esperienza. È il mondo interiore,
il mondo dell'unità (Yin); si è quindi di nuovo nella realtà in
cui "sembra che le cose ci accadano". L'individuo incontra
eventi che gli sembrano privi di causa.
Siamo in un mondo
molto soggettivo (Yin-yin). Gli eventi si sviluppano nella vita
dell'individuo, e costui deve interpretarli e trovarvi'un significato
da solo. Lo stimolo esteriore che produce un effetto interiore è
alla base dell'ispirazione. Ad esempio, ci si può trovare a
viaggiare in autostrada in una notte stellata ascoltando una canzone
alla radio. Le parole della canzone catturano l' attenzione e fanno
scattare una serie di associazioni.
Arrivato a casa,
capita che quell'individuo si sieda a tavolino e scriva una canzone o
una poesia. In questo caso, quella persona è stata ispirata da un
evento esterno, ma lo ha interiorizzato e lo ha quindi interpretato
soggettivamente in funzione della propria esperienza di vita. In
questo quadrante si è molto aperti all'interiorizzazione degli
eventi esteriori. È come se ci fosse un canale di energie molto
sottili.
Col procedere del
Sole dal mondo della luce verso l'oscurità, l'anima passa
gradatamente dal mondo del noto a quello dell'ignoto. Nel mondo della
luce, l'attività procedeva secondo le regole prevedibili e accettate
del consenso, o la legge. Anche nel mondo delle tenebre sono in
vigore delle leggi, ma queste non sono le stesse di quelle "del
mondo esteriore". Fare questo salto dalla luce alle tenebre
richiede un alto grado di fede, poiché è come saltare nel vuoto. La
fede richiede il superamento della paura. C'è un certo
rischio che si deve essere pronti ad accettare, dal momento che il
risultato delle proprie azioni non è mai noto in anticipo; il
risultato dei propri "salti" non può essere conosciuto fin
quando non ci si sia impegnati in un'azione. Di conseguenza,
quest'animasi avvicina alla vita come ad un mistero. Se il Sole è
dominante ed è naturalmente seguito, questo individuo può dare
l'impressione di avventurarsi in zone sconosciute, in cui risultati e
conseguenze non sono prevedibili. Pure, se la sua fede è forte, c' è
un senso di intima fiducia che ciascuna di queste avventure produrrà
qualcosa di molto prezioso. Paura e rischio qui sono normali, ma
l'individuo che si assume il rischio (e salta nel vuoto) supera la
paura e stabilisce un collegamento con la sua anima. Dall' aver
superato la sfida ed esserne emersi felicemente nascono una grande
vitalità e fiducia. Per l'individuo che non vuole rischiare, che non
ha fede in se, è molto facile che la paura permanga. La vita diventa
una serie di meccanismi ripetitivi e demoralizzanti, e/o un'adesione
forzata a modelli prestabiliti.
La strada naturale
dell'anima nata fra il tramonto e la mezzanotte (Sole natale nelle
case 6, 5 o 4) è quella del mistico. L' anima non cerca di
controllare o manipolare gli eventi, ma piuttosto impara ad
accettarli. C'è la fede che tutto rientri nel piano divino e che le
cose non si debbano dimostrare aderenti alle norme del regno
esteriore.
Per "Chakra o Centri energetici fisici: dove sono e come si possono rilevare" clicca QUI
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca QUI
Per "Croce Celtica" clicca QUI
Per "Feng-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Stelle in Terra
Per "Fabrizio De André: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Genesis: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Gogol Bordello: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Per "La Caita in 'Pajaro Negro' con testo e traduzione" clicca QUI
Per "Lou Dalfin: 'Se Chanto' e musica d'Oc, Storia, video, tracce, testo e trad., discografia" clicca QUI
Per "Natalino Otto: Storia, video, tracce, testo e discografia" clicca QUI
Per "Pink Floyd: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Italia contemporanea" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Romani" clicca QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
Da "Astrologia Evolutiva" di Raymond Merriman.
Per "Futuri transiti astrali che formeranno aspetti significativi per tutti" clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.M." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 3 corone, con Transiti, di S.P." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.N." clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: interpretazione del cielo di nascita di M.M." clicca QUI
Per "Astrologia Evolutiva o Karmica: il significato degli Angoli" clicca QUI
Per "Numerologia Astrale" clicca QUI
Per "Stelle e Costellazioni visibili nel nostro Cielo" clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.M." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 3 corone, con Transiti, di S.P." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.N." clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: interpretazione del cielo di nascita di M.M." clicca QUI
Per "Astrologia Evolutiva o Karmica: il significato degli Angoli" clicca QUI
Per "Nella data di nascita, il numero karmico" clicca QUI
Per "Astrologia e Oroscopo nei nostri tempi" clicca QUI
Per "Astrologia e Oroscopo nei nostri tempi" clicca QUI
Per "La Precessione degli Equinozi" clicca QUI
Fra Cielo e Terra
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca QUI
Per "Croce Celtica" clicca QUI
Per "Feng-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Stelle in Terra
Per "AC/DC: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Alan Stivell: Storia, video, tracce, testo e traduzione, discografia" clicca QUI
Per "Aphrodite's Child, fino a 666, l'Apocalisse di Giovanni, apologia del rock progressive" clicca QUI
Per "Canti dei Nativi Nord-Americani" clicca QUI
Per "Carlos Santana: Storia, video, tracce, testo e traduzione, discografia" clicca QUI
Per "Genesis: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Gogol Bordello: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Per "Jazz: Storia, video, tracce, testo e traduzione" clicca QUI
Per "John Barleycorn e l'apologia del whisky" clicca QUI
Per "King Crimson: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUIPer "La Caita in 'Pajaro Negro' con testo e traduzione" clicca QUI
Per "Lou Dalfin: 'Se Chanto' e musica d'Oc, Storia, video, tracce, testo e trad., discografia" clicca QUI
Per "Natalino Otto: Storia, video, tracce, testo e discografia" clicca QUI
Per "Pink Floyd: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Sade: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Simple Minds: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Sting: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "New Trolls: Concerto grosso 1 e 2" clicca QUI
Per "U2: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Van Der Graaf Generator: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Vinicio Capossela: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Da altri 7 blog:
Per "Massoneria: storia, usi e costumi" clicca QUI
Per i post "Il pensiero nel mondo contemporaneo" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Europa contemporanea" clicca QUI
Per "L'Unione Europea: le origini, i moventi, la storia, le politiche e le crisi" clicca QUI
Per i post "Storia dell'Economia Politica" clicca QUI
Per i post "Pietre e Cristalli" clicca QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Celti" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
cattolica, universale e teocratica" clicca QUIPer i post "Cultura degli antichi Romani" clicca QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
Per "Evidenze storiche nel mito della fondazione di Roma" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per "Antichi Liguri: a Tartesso prima di Fenici e Greci" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "La vita nel Mar Ligure e nelle acque della Riviera dei Fiori" clicca QUI
Nessun commento:
Posta un commento