![]() |
Vinicio Capossela in concerto |
Vinicio Capossela (Hannover, 14 dicembre 1965) è un cantautore e polistrumentista italiano. Nato in Germania, da genitori di origine irpina (il padre Vito è di Calitri, la madre di Andretta), viene chiamato Vinicio, pur non essendo questo uno dei nomi della tradizione familiare, come omaggio al celebre fisarmonicista Vinicio, autore di molti dischi per la Durium negli anni sessanta, di cui il padre è fan.
Torna poco dopo in Italia con la famiglia. Cresce artisticamente nei circuiti underground dell'Emilia-Romagna, fino ad essere notato e lanciato da uno dei massimi esponenti contemporanei della musica d'autore, Francesco Guccini. Vive da quasi 25 anni a Milano. Il nuovo millennio lo avvicina molto alla sua terra d'origine, l'Irpinia, e questo amore reciproco con la gente del luogo si concretizza con la cittadinanza onoraria concessagli dal comune di Calitri per onorare la sua grande genialità e creatività.
Debitore nella sua visionarietà poetica verso gran parte della letteratura del Novecento, Capossela ha scritto anche un libro, Non si muore tutte le mattine, uscito nel marzo 2004.
«...preferisco rimanere un'impressione, preferisco le impressioni. Le impressioni emozionano. È inutile conoscere: molto meglio supporre.» (Vinicio Capossela da Non si muore tutte le mattine).
Carriera - Il suo album d'esordio, "All'una e trentacinque circa", risale al 1990 e si aggiudica la Targa Tenco fra le opere prime.
Torna poco dopo in Italia con la famiglia. Cresce artisticamente nei circuiti underground dell'Emilia-Romagna, fino ad essere notato e lanciato da uno dei massimi esponenti contemporanei della musica d'autore, Francesco Guccini. Vive da quasi 25 anni a Milano. Il nuovo millennio lo avvicina molto alla sua terra d'origine, l'Irpinia, e questo amore reciproco con la gente del luogo si concretizza con la cittadinanza onoraria concessagli dal comune di Calitri per onorare la sua grande genialità e creatività.
Debitore nella sua visionarietà poetica verso gran parte della letteratura del Novecento, Capossela ha scritto anche un libro, Non si muore tutte le mattine, uscito nel marzo 2004.
«...preferisco rimanere un'impressione, preferisco le impressioni. Le impressioni emozionano. È inutile conoscere: molto meglio supporre.» (Vinicio Capossela da Non si muore tutte le mattine).
Carriera - Il suo album d'esordio, "All'una e trentacinque circa", risale al 1990 e si aggiudica la Targa Tenco fra le opere prime.
Per il Video di Vinicio Capossela in:
"All'una e trentacinque circa" - Live 2009, clicca QUI
Ad esso è seguito poi "Modì", che prende il nome dalla canzone omonima dedicata al pittore Amedeo Modigliani, una ballata lenta e commovente in cui si racconta la storia d'amore tra lo stesso pittore livornese e Jeanne Hébuterne, vicenda che viene osservata dal punto di vista soggettivo della donna.
Per Vinicio Capossela in: "Modì", clicca QUI
Per il Video-clip con Vinicio Capossela in: "La Regina del Florida", clicca QUI
Per Vinicio Capossela in: "La Regina del Florida", clicca QUI
Tra gli altri brani dell'album figura "... E allora Mambo", titolo di coda del film Non chiamarmi Omar (nel quale lo stesso Capossela recita una parte), che successivamente farà parte della colonna sonora dell'omonimo film con Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.
Per Vinicio Capossela in: "E allora Mambo", clicca QUI
Anche l'album successivo, "Camera a sud", si lega al cinema in maniera ancora più forte del precedente, sia per "Che coss'è l'amor", inserito nella colonna sonora de L'ora di religione di Marco Bellocchio e in quella del primo film con Aldo Giovanni e Giacomo e Marina Massironi, Tre uomini e una gamba, sia per "Zampanò", ispirato al film La strada di Federico Fellini.
Per il Video con Vinicio Capossela in:
"Che coss'è l'amor" - Live, clicca QUI
Nel 1996 esce "Il ballo di San Vito" (l'album della svolta) definito dallo stesso Vinicio non un disco, ma una vicenda. È tuttavia, con canzoni come "Accolita dei rancorosi" liberamente tratto dal libro La confraternita del Chianti di John Fante, con "L'affondamento del Cinastic" (che narra il fallimentare esperimento del caffè letterario Chinasky di San Giuliano Milanese) e con "Il Corvo Torvo", probabilmente ispirato al Racconto dell'economo dai celeberrimi Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, che questo album rivela una palese contaminazione letteraria.
Per Vinicio Capossela in: "Corvo Torvo", clicca QUI
In particolare è evidente la fortissima influenza del cantautore americano Tom Waits, influenza già presente nei dischi precedenti e che continuerà a contrassegnare fortemente Capossela, in studio e dal vivo.
Nel gennaio del 1997 partecipa alla 2° edizione del Lombardia Festival diretto da Luigi e Carmelo Pistillo (collaborazione artistica di Marco Mangiarotti). Dal repertorio di Capossela sono da segnalare "La pioggia di novembre", ripresa da Lucia Vasini, e "Tanco del Murazzo", modificato da Paolo Rossi in "Tango dei furiosi" (parte del repertorio della trasmissione televisiva Il laureato).
"Liveinvolvo", con la partecipazione della Kočani Orkestar:
Per il Video di Vinicio Capossela in "Liveinvolvo" - Live , clicca QUI
Brani:
Il Ballo di San Vito
Zampanò
L'Accolita dei Rancorosi
Il Corvo Torvo
Scivola Vai Via
Che Cossè l'Amor
Al Veglione
Body Guard
La Notte Se n'è Andata
Stanco e Perduto
L'Affondamento del Cinastic
Tanco del Murazzo
Contrada Chiavicone
Il Pugile Sentimentale
All'1.35 Circa
Camera a Sud
Tornando a Casa
"Canzoni a manovella" esce nel 2000. Degne di rilievo sono la canzone d'apertura, "Bardamu", ispirata al protagonista del celeberrimo Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline, "Decervellamento", anch'essa presente, seppur con qualche modifica, nella trasmissione Il laureato, "Contratto per Karelias", un brano rebetiko tradotto dall'originale greco di Markos Vamvakaris dal nome "Φραγκοσυριανή", "Con una rosa", rielaborazione del racconto L'usignolo e la rosa di Oscar Wilde.
Nel 2001 è ospite a Satyricon di Daniele Luttazzi, nel quale, dopo aver parlato, tra le altre cose, dell'album "Canzoni a manovella", delle sue origini e di patafisica, esegue "Con una rosa".
L'album "Canzoni a manovella" viene premiato dal Club Tenco con la Targa Tenco per migliore album, a pari merito con "Amore nel pomeriggio" di Francesco De Gregori.
Nel 2003 Capossela ha pubblicato la raccolta "L'indispensabile", con una reinterpretazione di "Si è spento il sole" di Adriano Celentano.
Per il Video di Vinicio Capossela in: "Con una rosa" - Live, clicca QUI
Per il Video di Vinicio Capossela intervistato da Daniele Luttazzi a:
"Satyricon" nel 2001, clicca QUI
L'album "Canzoni a manovella" viene premiato dal Club Tenco con la Targa Tenco per migliore album, a pari merito con "Amore nel pomeriggio" di Francesco De Gregori.
Nel 2003 Capossela ha pubblicato la raccolta "L'indispensabile", con una reinterpretazione di "Si è spento il sole" di Adriano Celentano.
Per Vinicio Capossela in: "Si è spento il sole", clicca QUI
Nel 2006 pubblica l'album "Ovunque proteggi": il chitarrista è ancora Marc Ribot, collaboratore abituale di Tom Waits, già apparso alla chitarra negli album "Il ballo di San Vito" e "Canzoni a manovella" oltre che nell'inedito "Scatà Scatà (scatafascio)" presente in "Liveinvolvo".
Il disco vince la Targa Tenco. Dall'album vengono estratti come singoli radiofonici i brani "Ovunque Proteggi", "Brucia Troia", "Medusa Cha Cha Cha" e "Dalla Parte di Spessotto". L'album ottiene ottimi riscontri di vendite, raggiungendo il secondo posto nella classifica di vendita dopo pochi giorni dalla sua pubblicazione.
Sempre nel 2006, a novembre, esce il cd "Nel niente sotto il sole - Grand tour 2006" riguardante il tour del 2006. Per questo concerto riceve il "Riccio d'Argento" del celebre orafo Gerardo Sacco come "Miglior Live Teatrale" dell'anno, principale riconoscimento di Fatti di Musica, la rassegna ideata e diretta da Ruggero Pegna, che presenta e premia alcuni tra i concerti d'autore di maggior successo di ogni stagione.
Per il Video di Vinicio Capossela in "MTV Storytellers" - Live 2006, clicca QUI
Il disco vince la Targa Tenco. Dall'album vengono estratti come singoli radiofonici i brani "Ovunque Proteggi", "Brucia Troia", "Medusa Cha Cha Cha" e "Dalla Parte di Spessotto". L'album ottiene ottimi riscontri di vendite, raggiungendo il secondo posto nella classifica di vendita dopo pochi giorni dalla sua pubblicazione.
Per il Video con Vinicio Capossela in: "Brucia Troia" - Live 2007, clicca QUI
Per il Video con Vinicio Capossela in: "Dalla parte di Spessotto" - Live 2009, clicca QUI
Il 18 agosto 2008 per protestare contro la decisione del Governo Berlusconi di creare una discarica sull'Altopiano del Formicoso, in località Pero Spaccone, tiene un concerto ad Andretta (paese natìo della madre) per sostenere la causa delle popolazioni locali riguardo alla crisi dei rifiuti in Campania. Durante il concerto, oltre alle canzoni del suo repertorio si è divertito a leggere e cantare stornelli e canti popolari dell'Alta Irpinia e alcune reinterpretazioni di Matteo Salvatore insieme agli amici della banda della posta di Calitri (formata da Matalena, Tottacreta, il Parrucchiere e Rocco Briuolo) e "Ciccillo" Di Benedetto, lo storico ristoratore citato nella canzone "Al veglione".
Il 17 ottobre 2008 è uscito "Da solo", il suo decimo album, che è fra i finalisti nella Targa Tenco 2009 come miglior disco dell'annata, superato da "Luna persa" di Max Manfredi.
Il 29 luglio 2009 ha partecipato gratuitamente al concerto per le popolazioni colpite dal terremoto a Fossa (Italia) con il noto cabarettista abruzzese Nduccio.
Nel 2009 ha partecipato come attore e cantante nel film Dieci inverni di Valerio Mieli, che ha partecipato alla 66ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Il 17 ottobre 2008 è uscito "Da solo", il suo decimo album, che è fra i finalisti nella Targa Tenco 2009 come miglior disco dell'annata, superato da "Luna persa" di Max Manfredi.
Per il Video con Vinicio Capossela in:
"Una giornata perfetta" e "Il paradiso dei calzini" - Live 2009, clicca QUI
Il 29 luglio 2009 ha partecipato gratuitamente al concerto per le popolazioni colpite dal terremoto a Fossa (Italia) con il noto cabarettista abruzzese Nduccio.
Nel 2009 ha partecipato come attore e cantante nel film Dieci inverni di Valerio Mieli, che ha partecipato alla 66ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Per Vinicio Capossela in: "Parla piano", clicca QUI
Il 24 settembre 2009 riceve il premio alla carriera da Mario Trevi all'ottava edizione del Premio Carosone, tenutasi all'Arena Flegrea della Mostra d'Oltremare di Napoli.
Nello stesso anno gli rende omaggio Giusy Ferreri, che incide "Con una rosa" nel suo album "Fotografie".
Nel 2010 partecipa alle celebrazioni per il Giorno della Memoria tenendo il 27 gennaio, a Cracovia, il concerto-performance "Suona Rosamunda" (titolo ripreso da una sua canzone ispirata a Se questo è un uomo di Primo Levi) in collaborazione con l'artista visivo Gian Maria Tosatti.
Il 1º maggio 2010 partecipa al Concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma.
Per il numero di aprile 2011 della rivista xL, Capossela cura l'Extended Play (EP) "La nave sta arrivando" contenente 6 brani, dei quali due sono anteprime dell'album "Marinai, profeti e balene" (distribuito dal successivo 26 aprile), mentre quattro sono registrazioni inedite. Tra di esse vi è una cover di Bob Dylan realizzata appositamente per l'uscita dell'EP. Da lunedì 11 aprile a venerdì 22 aprile 2011 conduce un nuovo programma radiofonico su Radio2, dove presenta in anteprima alcuni dei pezzi del nuovo album "Marinai, profeti e balene", discutendone i contenuti assieme a vari ospiti.
Nell'agosto 2011 è diventato cittadino onorario del comune di Patù, commentando l'onorificenza con la frase "Ieri eru ciuveddi, oggi sono patuscio."
Il 7 ottobre 2011 Dori Ghezzi gli consegna il Premio De Andrè alla carriera.
Curiosità - I suoi esordi sono "fotografati" all'interno del brano "Lungimiranza" del gruppo reggiano Offlaga Disco Pax, descrivendolo così: «Una sera tocca a una specie di cantautore. Il fonico dell’ARCI che lo accompagna è affamato e mentre addenta il panino che gli ho appena preparato anticipa le magnifiche sorti dell'uomo in questione» e continua «il fonico affamato giura che farà una grande carriera»; il fonico che lo accompagnò quella sera era Luciano Ligabue.
Nello stesso anno gli rende omaggio Giusy Ferreri, che incide "Con una rosa" nel suo album "Fotografie".
Nel 2010 partecipa alle celebrazioni per il Giorno della Memoria tenendo il 27 gennaio, a Cracovia, il concerto-performance "Suona Rosamunda" (titolo ripreso da una sua canzone ispirata a Se questo è un uomo di Primo Levi) in collaborazione con l'artista visivo Gian Maria Tosatti.
Per il Video di Vinicio Capossela in: "Marajà" - Live 2010, clicca QUI
Il 1º maggio 2010 partecipa al Concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma.
Per il numero di aprile 2011 della rivista xL, Capossela cura l'Extended Play (EP) "La nave sta arrivando" contenente 6 brani, dei quali due sono anteprime dell'album "Marinai, profeti e balene" (distribuito dal successivo 26 aprile), mentre quattro sono registrazioni inedite. Tra di esse vi è una cover di Bob Dylan realizzata appositamente per l'uscita dell'EP. Da lunedì 11 aprile a venerdì 22 aprile 2011 conduce un nuovo programma radiofonico su Radio2, dove presenta in anteprima alcuni dei pezzi del nuovo album "Marinai, profeti e balene", discutendone i contenuti assieme a vari ospiti.
Per 5 puntate radiofoniche di Vinicio Capossela in: "Marinai, profeti e balene", clicca QUI
Per Vinicio Capossela in: "Nostos", clicca QUI
Nell'agosto 2011 è diventato cittadino onorario del comune di Patù, commentando l'onorificenza con la frase "Ieri eru ciuveddi, oggi sono patuscio."
Il 7 ottobre 2011 Dori Ghezzi gli consegna il Premio De Andrè alla carriera.
Per il Video di Vinicio Capossela in: "Le Sirene" - Live, clicca QUI
Per il Video con Vinicio Capossela in: "L'oceano Oilalà" - Live 2011, clicca QUI
Curiosità - I suoi esordi sono "fotografati" all'interno del brano "Lungimiranza" del gruppo reggiano Offlaga Disco Pax, descrivendolo così: «Una sera tocca a una specie di cantautore. Il fonico dell’ARCI che lo accompagna è affamato e mentre addenta il panino che gli ho appena preparato anticipa le magnifiche sorti dell'uomo in questione» e continua «il fonico affamato giura che farà una grande carriera»; il fonico che lo accompagnò quella sera era Luciano Ligabue.
Per il Video di Vinicio Capossela in: "Billy Budd" - Live 2011, clicca QUI
1990 - All'una e trentacinque circa
1991 - Modì
1994 - Camera a sud
1996 - Il ballo di San Vito
1998 - Liveinvolvo
2000 - Canzoni a manovella
2003 - L'indispensabile
2006 - Ovunque proteggi
2006 - Nel niente sotto il sole - Grand tour 2006
2008 - Da solo
2009 - Solo Show Alive
2010 - The story-faced man
2011 - Marinai, profeti e balene
Altri lavori:
1993 - Il volo di Volodja (omaggio a Vladimir Vysockij)
1999 - La notte del Dio che balla (raccolta di autori vari)
2004 - Radiocapitolazioni (14 Racconti radiofonici a Radio3)
2011 - La nave sta arrivando (EP contenente 6 brani allegato al mensile la Repubblica xL - aprile 2011)Alcune parti sono state tratte da: http://it.wikipedia.org/wiki/Vinicio_Capossela
Per "Futuri transiti astrali che formeranno aspetti significativi per tutti" clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.M." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 3 corone, con Transiti, di S.P." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.N." clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: interpretazione del cielo di nascita di M.M." clicca QUI
Per "Astrologia Evolutiva o Karmica: il significato degli Angoli" clicca QUI
Per "Numerologia Astrale" clicca QUI
Per "Stelle e Costellazioni visibili nel nostro Cielo" clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.M." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 3 corone, con Transiti, di S.P." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.N." clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: interpretazione del cielo di nascita di M.M." clicca QUI
Per "Astrologia Evolutiva o Karmica: il significato degli Angoli" clicca QUI
Per "Nella data di nascita, il numero karmico" clicca QUI
Per "Astrologia e Oroscopo nei nostri tempi" clicca QUI
Per "Astrologia e Oroscopo nei nostri tempi" clicca QUI
Per "La Precessione degli Equinozi" clicca QUI
Fra Cielo e Terra
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca QUI
Per "Croce Celtica" clicca QUI
Per "Feng-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Stelle in Terra
Per "AC/DC: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Alan Stivell: Storia, video, tracce, testo e traduzione, discografia" clicca QUI
Per "Aphrodite's Child, fino a 666, l'Apocalisse di Giovanni, apologia del rock progressive" clicca QUI
Per "Canti dei Nativi Nord-Americani" clicca QUI
Per "Carlos Santana: Storia, video, tracce, testo e traduzione, discografia" clicca QUI
Per "Genesis: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Gogol Bordello: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Per "Jazz: Storia, video, tracce, testo e traduzione" clicca QUI
Per "John Barleycorn e l'apologia del whisky" clicca QUI
Per "King Crimson: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUIPer "La Caita in 'Pajaro Negro' con testo e traduzione" clicca QUI
Per "Lou Dalfin: 'Se Chanto' e musica d'Oc, Storia, video, tracce, testo e trad., discografia" clicca QUI
Per "Natalino Otto: Storia, video, tracce, testo e discografia" clicca QUI
Per "Pink Floyd: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Sade: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Simple Minds: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Sting: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "New Trolls: Concerto grosso 1 e 2" clicca QUI
Per "U2: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Van Der Graaf Generator: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Vinicio Capossela: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Da altri 7 blog:
Per "Massoneria: storia, usi e costumi" clicca QUI
Per i post "Il pensiero nel mondo contemporaneo" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Europa contemporanea" clicca QUI
Per "L'Unione Europea: le origini, i moventi, la storia, le politiche e le crisi" clicca QUI
Per i post "Storia dell'Economia Politica" clicca QUI
Per i post "Pietre e Cristalli" clicca QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Celti" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
cattolica, universale e teocratica" clicca QUIPer i post "Cultura degli antichi Romani" clicca QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
Per "Evidenze storiche nel mito della fondazione di Roma" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per "Antichi Liguri: a Tartesso prima di Fenici e Greci" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "La vita nel Mar Ligure e nelle acque della Riviera dei Fiori" clicca QUI