![]() |
Tema natale delle 3 corone, con i Transiti in altre tre date significative, di S.P. |
L'oroscopo delle tre corone prende il nome dalle tre corone circolari raffigurate nella carta astrale:
- la corona più interna indica la posizione delle costellazioni zodiacali al momento della nascita,
- quella intermedia rappresenta la posizione di astri, luminari e punti astrali calcolati in una visione geocentrica,
come si vede dalla Terra, nei Segni zodiacali nella loro posizione tradizionale, sfalsata di 25° rispetto a quella
delle costellazioni a causa della precessione degli equinozi (QUI),
- la tripla corona circolare esterna indica i transiti in tre date significative, oltre a quella di nascita, per S.P.
L'asse Asc (ascendente) - Dis (discendente) indica l'orizzonte di nascita, dove Asc è l'est, l'alba e Dis l'ovest, il tramonto. Contrariamente a come rappresentiamo le carte geografiche, qui l'est è a sinistra e l'ovest a destra.
L'asse MC (medium coeli) - IC (imum coeli) indica la posizione del meridiano zenit - nadir nell'eclittica, dove il MC è il mezzogiorno astronomico e IC la mezzanotte.
L'inclinazione dell'asse terrestre determina uno spostamento giornaliero di questo asse e di conseguenza una diversa estensione delle case (o campi) astrologiche, ripartite al centro dello schema e numerate; quelle con i numeri romani sono le quattro cardinali. C'è poi il Tempo Siderale che mediamente ha 4 minuti al giorno in meno del nostro, differenza dovuta alla sfasatura fra i 365 giorni della rivoluzione terrestre e i 360° reali dell'area che percorre, ma sono conti che ha fatto l'astronomo tedesco Muller (1436-1476) detto Regiomontanus e noi ci fidiamo. Per il significato dei quattro Angoli (Asc, MC, Dis, IC) e la loro posizione nei Segni, vedi QUI
Nella carta del tema natale, il tempo ha un senso orario mentre Segni e astri si muovono in senso antiorario, per cui chi nasce poco dopo l'alba troverà il proprio Sole appena sopra l'Asc e al passare del tempo si alzerà ulteriormente, mentre il Segno zodiacale che l'Asc intercetta, col tempo scenderà sempre più finché non subentrerà il Segno successivo; ogni due ore avviene l'avvicendamento dei Segni. Per il significato della posizione del Sole in ognuno nei 4 Quadranti delimitati dagli Angoli, vedi QUI
Prima di iniziare l'analisi del cielo di nascita di S.P., che non è una persona ma un'ente, un contenitore di persone, do il significato dei numeri intrinseci al suo nome (il numero personale) e alla sua data di nascita (il numero evolutivo o karmico). I significati sono stati stilati per le persone ma possono tranquillamente essere applicati ad una individualità collettiva. Per approfondimenti vedi "Numerologia Astrale" QUI e "Nella data di nascita, il numero evolutivo o karmico" QUI.
Per "Chakra o Centri energetici fisici: dove sono e come si possono rilevare" clicca QUI
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca QUI
Per "Croce Celtica" clicca QUI
Per "Feng-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Stelle in Terra
Per "Fabrizio De André: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Genesis: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Gogol Bordello: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Per "La Caita in 'Pajaro Negro' con testo e traduzione" clicca QUI
Per "Lou Dalfin: 'Se Chanto' e musica d'Oc, Storia, video, tracce, testo e trad., discografia" clicca QUI
Per "Natalino Otto: Storia, video, tracce, testo e discografia" clicca QUI
Per "Pink Floyd: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Italia contemporanea" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Romani" clicca QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
- la corona più interna indica la posizione delle costellazioni zodiacali al momento della nascita,
- quella intermedia rappresenta la posizione di astri, luminari e punti astrali calcolati in una visione geocentrica,
come si vede dalla Terra, nei Segni zodiacali nella loro posizione tradizionale, sfalsata di 25° rispetto a quella
delle costellazioni a causa della precessione degli equinozi (QUI),
- la tripla corona circolare esterna indica i transiti in tre date significative, oltre a quella di nascita, per S.P.
L'asse Asc (ascendente) - Dis (discendente) indica l'orizzonte di nascita, dove Asc è l'est, l'alba e Dis l'ovest, il tramonto. Contrariamente a come rappresentiamo le carte geografiche, qui l'est è a sinistra e l'ovest a destra.
L'asse MC (medium coeli) - IC (imum coeli) indica la posizione del meridiano zenit - nadir nell'eclittica, dove il MC è il mezzogiorno astronomico e IC la mezzanotte.
L'inclinazione dell'asse terrestre determina uno spostamento giornaliero di questo asse e di conseguenza una diversa estensione delle case (o campi) astrologiche, ripartite al centro dello schema e numerate; quelle con i numeri romani sono le quattro cardinali. C'è poi il Tempo Siderale che mediamente ha 4 minuti al giorno in meno del nostro, differenza dovuta alla sfasatura fra i 365 giorni della rivoluzione terrestre e i 360° reali dell'area che percorre, ma sono conti che ha fatto l'astronomo tedesco Muller (1436-1476) detto Regiomontanus e noi ci fidiamo. Per il significato dei quattro Angoli (Asc, MC, Dis, IC) e la loro posizione nei Segni, vedi QUI
Nella carta del tema natale, il tempo ha un senso orario mentre Segni e astri si muovono in senso antiorario, per cui chi nasce poco dopo l'alba troverà il proprio Sole appena sopra l'Asc e al passare del tempo si alzerà ulteriormente, mentre il Segno zodiacale che l'Asc intercetta, col tempo scenderà sempre più finché non subentrerà il Segno successivo; ogni due ore avviene l'avvicendamento dei Segni. Per il significato della posizione del Sole in ognuno nei 4 Quadranti delimitati dagli Angoli, vedi QUI
Prima di iniziare l'analisi del cielo di nascita di S.P., che non è una persona ma un'ente, un contenitore di persone, do il significato dei numeri intrinseci al suo nome (il numero personale) e alla sua data di nascita (il numero evolutivo o karmico). I significati sono stati stilati per le persone ma possono tranquillamente essere applicati ad una individualità collettiva. Per approfondimenti vedi "Numerologia Astrale" QUI e "Nella data di nascita, il numero evolutivo o karmico" QUI.
Numero personale 1: L' 1 è sempre un numero dinamico,
inventivo e creatore, analogo al Bagatto dei Tarocchi. E' il centro
del creato, pertanto corrisponde astrologicamente al Sole; gli
individui che portano questo numero personale avranno quindi molte
analogie con i nati sotto il segno astrologico del Leone. Va comunque
considerato che il Sole è esaltato in Ariete, e quindi l'affinità
fra l' 1 e l'Ariete stesso (che fra l'altro è il primo Segno zodiacale) non è secondaria.
Carattere: l' 1 è un individuo sempre attivo,
instancabile; è un ricercatore oppure un artista, ma comunque è
sempre proteso verso l'innovazione e l'ideazione... Ha un temperamento coraggioso ed
indipendente, insofferente dei legami che lo riducono ad un contesto
razionale e preordinato.
Numero evolutivo (o karmico) 4: Il destino numero 4 è quello di coloro
che fin dalla nascita si ritrovano davanti una strada nettamente
tracciata, solida e sicura, delineata con tanto di paracarri e
segnali che avvertono quando si giunge in presenza di un pericolo, e
di forze dell'ordine che sorvegliano sempre.
E' un destino pianificato e
pianificabile; molti individui che portano il 4 si ritrovano nel
corso della loro esistenza ad occupare cariche di grande
responsabilità, spesso in grandi industrie od imprese commerciali o
comunque sfondano nel mondo della finanza.
La strada 4 conduce quindi dritta e
senza esitazioni al risultato, ma proprio perché è così dritta e
sicura, bisogna fare molta attenzione: può far venire infatti la
tentazione di correre più di quanto è consentito o di infrangere
qualche regola, nel qual caso il 4 può star certo che dietro
l'angolo è nascosto l'equivalente di un agente pronto a punirlo
severamente. Si può infatti dire che la prima lezione che il 4 deve
imparare nella sua vita è proprio quella di attenersi alle regole,
anche quando sembrerebbe così facile infrangerle. Comunque, chi
porta il 4 ha innato in sé il senso dell'organizzazione e della
pianificazione, aiutato anche dal fatto che fin dalla sua più tenera
infanzia tutti gli incidenti e gli imprevisti della sua vita sono
stati conseguenze di errori precedenti e come tali perfettamente
prevedibili. Se il 4 si rende conto di tutto questo
ha quindi la possibilità di evitare totalmente l'intervento di
fattori imprevisti nella sua vita e quindi di ottenere tutto quello
che vuole senza correre rischio alcuno.
Per quanto io sia colpito dall'eccezionalità del fatto che sia l'Asc che il MC siano a 0° dei rispettivi Segni, indice di massima potenzialità degli stessi, solitamente nell'analisi del tema natale, la prima osservazione riguarda la distribuzione degli astri nella corona circolare dei Segni zodiacali. Nel nostro caso troviamo 7 astri su 10 nella parte orientale del tema. A tal proposito, Nicola Sementovsky Kurilo sentenzia:
"Nel caso della presenza di tutti o di quasi tutti i pianeti nella metà orientale (a sinistra della linea MC-IC) dello schema oroscopico, si tratterà d'individui irresistibilmente spinti ad agire in qualunque modo; non manca un certo fondamento spirituale, ma minaccia il pericolo di uno squilibrio fra volere e potere, fra pensiero e azione sì da compromettere la valorizzazione adeguata delle energie a disposizione. È una ripartizione frequente nei temi di fanatici religiosi o politici (Robespierre), di persone che credono nelle illimitate possibilità della propria natura e nel proprio intimo vedono una fonte inesauribile d'instancabili forze (Nietzsche); d'altra parte non di rado troviamo la medesima ripartizione anche nei temi di persone mediocri, attive in un ambito ristretto, ma convinte della propria importanza ed infallibilità. A volte si riflette così un'attività per l'attività, un fare senza scopo né precisa linea di condotta, qualcosa che ricorda il saltare dello scoiattolo nella ruota, e questo particolarmente col riferimento a temi femminili. Il genere dell'attività comunque si rivela nella caratteristica del segno in cui si trova l'ASC: in un segno di terra come il Toro si tratterà di tendenze materialiste ed egoiste (Carlo Marx: l'ASC nell'Aquario, segno di aria, rivoluzionario e utopista; il segno del Toro, materialista e critico, ospita quattro pianeti oltre ai due luminari) ; l'ASC in un segno di fuoco come il Sagittario potrà portare ad un'attività ispirata da una passione o da un alto ideale (Nietzsche)."
Nel nostro caso, comunque, l'Asc è in Capricorno, un Segno di Terra che ha come talento la realizzazione.
Passiamo ora a considerare i Segni che ospitano il Sole e l'Ascendente. Da Nicola Sementovsky Kurilo: "Sulla questione se nella caratteristica di un individuo si debba attribuire la maggiore importanza all'Ascendente o alla posizione del Sole, le opinioni degli studiosi sono ancora divise, ma ormai sembra prevalere quella che l'astrologo inglese Allan Leo esprime in termini seguenti : « In linea di massima il Sole simboleggia la volontà, l'attività, la potenza, il lavoro concreto, la forza vitale e l'individualità; l'Ascendente invece si riferisce all'aspetto specifico dell'individuo, al corpo fisico da una parte, al tipo della mente e dell'intelletto, alla struttura psichica dall'altra ». L'astrologo tedesco R. H. Rohm aggiunge a questa sentenza un'osservazione molto efficace: «Quindi tutti i due gli elementi sono di uguale importanza; a mio parere tuttavia l'Ascendente svela più di quanto non lo faccia la posizione del Sole in un determinato segno; conoscendo l'Ascendente di un individuo, posso farmi un'idea precisa riguardo alla sua linea di condotta, posso stabilire la direzione dei suoi pensieri, l'indole delle sue azioni, posso cioè dire per es. in quale modo l'individuo stesso si comporta rispetto alle questioni finanziarie, quali sono le sue tendenze professionali, quale è il genere dei pericoli che lo minacciano, quale la natura del suo intimo essere ». In altre parole: l'Ascendente annuncia la strada, la posizione del Sole il genere del veicolo destinato a percorrerla. Individui che nel proprio tema di natività hanno segni di terra all'Ascendente corrispondono a questo segno, data la stessa sua natura, maggiormente sotto l'aspetto fisico anziché sotto quello psichico.
Per quanto io sia colpito dall'eccezionalità del fatto che sia l'Asc che il MC siano a 0° dei rispettivi Segni, indice di massima potenzialità degli stessi, solitamente nell'analisi del tema natale, la prima osservazione riguarda la distribuzione degli astri nella corona circolare dei Segni zodiacali. Nel nostro caso troviamo 7 astri su 10 nella parte orientale del tema. A tal proposito, Nicola Sementovsky Kurilo sentenzia:
"Nel caso della presenza di tutti o di quasi tutti i pianeti nella metà orientale (a sinistra della linea MC-IC) dello schema oroscopico, si tratterà d'individui irresistibilmente spinti ad agire in qualunque modo; non manca un certo fondamento spirituale, ma minaccia il pericolo di uno squilibrio fra volere e potere, fra pensiero e azione sì da compromettere la valorizzazione adeguata delle energie a disposizione. È una ripartizione frequente nei temi di fanatici religiosi o politici (Robespierre), di persone che credono nelle illimitate possibilità della propria natura e nel proprio intimo vedono una fonte inesauribile d'instancabili forze (Nietzsche); d'altra parte non di rado troviamo la medesima ripartizione anche nei temi di persone mediocri, attive in un ambito ristretto, ma convinte della propria importanza ed infallibilità. A volte si riflette così un'attività per l'attività, un fare senza scopo né precisa linea di condotta, qualcosa che ricorda il saltare dello scoiattolo nella ruota, e questo particolarmente col riferimento a temi femminili. Il genere dell'attività comunque si rivela nella caratteristica del segno in cui si trova l'ASC: in un segno di terra come il Toro si tratterà di tendenze materialiste ed egoiste (Carlo Marx: l'ASC nell'Aquario, segno di aria, rivoluzionario e utopista; il segno del Toro, materialista e critico, ospita quattro pianeti oltre ai due luminari) ; l'ASC in un segno di fuoco come il Sagittario potrà portare ad un'attività ispirata da una passione o da un alto ideale (Nietzsche)."
Nel nostro caso, comunque, l'Asc è in Capricorno, un Segno di Terra che ha come talento la realizzazione.
Passiamo ora a considerare i Segni che ospitano il Sole e l'Ascendente. Da Nicola Sementovsky Kurilo: "Sulla questione se nella caratteristica di un individuo si debba attribuire la maggiore importanza all'Ascendente o alla posizione del Sole, le opinioni degli studiosi sono ancora divise, ma ormai sembra prevalere quella che l'astrologo inglese Allan Leo esprime in termini seguenti : « In linea di massima il Sole simboleggia la volontà, l'attività, la potenza, il lavoro concreto, la forza vitale e l'individualità; l'Ascendente invece si riferisce all'aspetto specifico dell'individuo, al corpo fisico da una parte, al tipo della mente e dell'intelletto, alla struttura psichica dall'altra ». L'astrologo tedesco R. H. Rohm aggiunge a questa sentenza un'osservazione molto efficace: «Quindi tutti i due gli elementi sono di uguale importanza; a mio parere tuttavia l'Ascendente svela più di quanto non lo faccia la posizione del Sole in un determinato segno; conoscendo l'Ascendente di un individuo, posso farmi un'idea precisa riguardo alla sua linea di condotta, posso stabilire la direzione dei suoi pensieri, l'indole delle sue azioni, posso cioè dire per es. in quale modo l'individuo stesso si comporta rispetto alle questioni finanziarie, quali sono le sue tendenze professionali, quale è il genere dei pericoli che lo minacciano, quale la natura del suo intimo essere ». In altre parole: l'Ascendente annuncia la strada, la posizione del Sole il genere del veicolo destinato a percorrerla. Individui che nel proprio tema di natività hanno segni di terra all'Ascendente corrispondono a questo segno, data la stessa sua natura, maggiormente sotto l'aspetto fisico anziché sotto quello psichico.
Asc Capricorno - Sole in
Scorpione: Salvo poche eccezioni,
quando cioè si trova negli ultimi gradi dello Scorpione e nel campo
undicesimo, il Sole occupa il campo decimo. Si può dire che questa
posizione del Sole nel segno dello Scorpione sia una delle più
favorevoli, poiché le rispettive corrispondenze trovano qui un
prezioso complemento nelle corrispondenze positive dell'Asc nel
Capricorno.
Risoluto perseguire delle
mete prefisse e graduale elevarsi al di sopra dell'ambiente
primitivo. Successi in quasi tutti i campi dell'indagine scientifica.
Da preferire studi di medicina, di chimica e di psicologia. Senso del
dovere e del sacrificio nell'adempimento del proprio lavoro. La
lotta per l'esistenza potrà essere più dura, ma tanto più grande
sarà il successo finale."
E' vero che nel nostro caso il Sole è sia negli ultimi gradi dello Scorpione che in undicesima casa, ma l'eccezionalità dell'inizio della decima casa a 0° dello Scorpione e dell'Ascendente a 0° del Capricorno mi trova concorde al vaticinio di Sementovsky.
Passiamo ora alla valutazione delle congiunzioni, di cui la maggiore è indubbiamente Sole-Mercurio-Saturno in undicesima casa, fra Scorpione e Sagittario.
A proposito dell'undicesima casa, Lisa Morpurgo scrisse: "La Casa undecima si oppone alla casa quinta, che indicava la vitalità, la carica vitale e le sue possibili proiezioni violente, ed è dunque la casa dell'equilibrio, della moderazione, del “giusto mezzo”, dei sentimenti controllati. Nell'astrologia classica questa casa viene definita “delle amicizie” perché l'amicizia è appunto la manifestazione più evidente di un'affettività serena e lontana da ogni eccesso. Ma limitare all'amicizia la definizione della casa. undecima significa confondere l'effetto con la causa. La casa undecima è in un certo senso la sezione aurea del tema zodiacale, indica la possibilità di giungere a un esame obiettivo di se stessi e delle circostanze, di adattarsi alle medesime e al temperamento altrui, giudicando con altrettanta obiettività, ma anche con umana comprensione, le necessità, le debolezze e le qualità del prossimo. Da tutti questi elementi nasce l'arte dell'amicizia, ma anche l'abilità diplomatica nel trattare con le persone, la capacità di sorvolare sui pregiudizi, di evitare le testardaggini, le prese di posizione troppo definitive e drastiche. La casa undecima è la casa della tolleranza, delle idee larghe, della volontà accomodante e comprensiva. Una forte casa undecima opposta a una casa quinta debole, tenderà naturalmente ad abbassare la carica vitale aggressiva in favore di un atteggiamento calmo anche se a volte rinunciatario.
E' vero che nel nostro caso il Sole è sia negli ultimi gradi dello Scorpione che in undicesima casa, ma l'eccezionalità dell'inizio della decima casa a 0° dello Scorpione e dell'Ascendente a 0° del Capricorno mi trova concorde al vaticinio di Sementovsky.
Passiamo ora alla valutazione delle congiunzioni, di cui la maggiore è indubbiamente Sole-Mercurio-Saturno in undicesima casa, fra Scorpione e Sagittario.
A proposito dell'undicesima casa, Lisa Morpurgo scrisse: "La Casa undecima si oppone alla casa quinta, che indicava la vitalità, la carica vitale e le sue possibili proiezioni violente, ed è dunque la casa dell'equilibrio, della moderazione, del “giusto mezzo”, dei sentimenti controllati. Nell'astrologia classica questa casa viene definita “delle amicizie” perché l'amicizia è appunto la manifestazione più evidente di un'affettività serena e lontana da ogni eccesso. Ma limitare all'amicizia la definizione della casa. undecima significa confondere l'effetto con la causa. La casa undecima è in un certo senso la sezione aurea del tema zodiacale, indica la possibilità di giungere a un esame obiettivo di se stessi e delle circostanze, di adattarsi alle medesime e al temperamento altrui, giudicando con altrettanta obiettività, ma anche con umana comprensione, le necessità, le debolezze e le qualità del prossimo. Da tutti questi elementi nasce l'arte dell'amicizia, ma anche l'abilità diplomatica nel trattare con le persone, la capacità di sorvolare sui pregiudizi, di evitare le testardaggini, le prese di posizione troppo definitive e drastiche. La casa undecima è la casa della tolleranza, delle idee larghe, della volontà accomodante e comprensiva. Una forte casa undecima opposta a una casa quinta debole, tenderà naturalmente ad abbassare la carica vitale aggressiva in favore di un atteggiamento calmo anche se a volte rinunciatario.
Questa casa indica, dunque, i rapporti
con gli amici, le possibili delusioni o favori che vengano dai
medesimi. Indica le capacità (o incapacità) di autocontrollo e di
adattamento comprensivo a un ambiente sociale selezionato da una
scelta volontaria. Psicologicamente, corrisponde
all'autocontrollo. Politicamente corrisponde all'attività
diplomatica.
Casa undecima in Scorpione:
L'equilibrio può svilupparsi su piani diversi, tutti tendenti a una
migliore comprensione di se stessi e degli altri, al di fuori di ogni
schema tradizionale, con un gusto a volte un po' spinto
dell'originalità e della creatività. Amicizie di ogni tipo e di
ogni ambiente suggerite da una grande curiosità verso le conoscenze
nuove, anche le più impensate, purché creativamente costruttive.
Amicizie e equilibrio si sviluppano in un clima di costante e
intelligente stimolo personale. Rischi di squilibri dovuti a
eccessivo sperimentalismo. Rischi di sadismo (o masochismo) nei
confronti degli amici.
Sole in casa undecima: La personalità
tende a svilupparsi nell' equilibrio, nel giusto mezzo, in un'equa
distanza dalla passionalità eccessiva e dall'eccessiva freddezza.
L'io si consolida attraverso una chiara valutazione degli elementi
della vita, e di se stesso in rapporto ai medesimi. Tendenza
all'armonia spirituale e materiale, a una grande carica umana di
comprensività e di saggezza.
Al negativo: rischi di rottura di
questo equilibrio per inserimento di fattori estranei, di amicizie
dolorosamente perdute.
Casa undecima in Sagittario:
L'equilibrio può nascere da una serena armonia tra i valori gioviali
e nettuniani, oppure grazie allo sviluppo armonico degli uni o degli
altri. Può nascere insomma dalla soddisfazione dell' irrequietudine
nettuniana o della bonarietà gioviale. Le amicizie tendono a essere
varie, in certi casi un po' superficiali, ricercate soprattutto negli
ambienti più consoni al proprio temperamento, con una certa tendenza
al cameratismo sportivo. Amicizie ed equilibrio si sviluppano in un
clima che è al tempo stesso mobile e confortante, con la necessità
di cambiamento legata a una base di solidità tradizionale. Rischi di
squilibri dovuti a una certa superficialità e irrequietudine. Rischi
di ingenuità nel campo delle amicizie che possono portare a
delusioni e ad essere ingannati.
Mercurio in casa undecima: L'
equilibrio poggia su valori di lucidità razionale o intellettiva. È
spesso una scelta deliberata e intelligente di una determinata
condizione intellettuale e spirituale lontana dagli eccessi. Può
favorire, con l'appoggio di una buona casa settima, qualità
mediatrici in un particolare campo di attività. Dà alle amicizie un
carattere intellettuale, una ricerca di affinità intellettuali più
che affettive. Dà anche, in certi casi, un dominio intellettuale
sugli amici, la possibilità di trovarsi al centro di confidenze o di
intrighi.
Equilibrio e amicizie si sviluppano in
un clima di intelligenza, esistono in quanto possono dare anche una
soddisfazione mentale. Al negativo: rischi di intrighi e di frodi nel campo delle amicizie,
rischio di squilibri dovuti a errori di giudizio o a passi falsi
materiali o intellettuali.
Saturno in casa undecima: L'equilibrio
nasce da una impostazione razionale della personalità che viene
quasi imposta all'Io anziché sorgere spontaneamente dalla natura del
medesimo. È un equilibrio di carattere freddo, meditativo, a volte
calcolato e a volte ancora introverso. Le amicizie hanno un carattere
razionale e restrittivo. Scarse le qualità oblative nei confronti
degli amici o di se stessi. Questa. posizione può costituire
tuttavia un fortissimo freno agli eccessi se la casa quinta è
orientata in tale senso. Costituisce allora un punto di forza della
personalità che trova nell'equilibrio una sorta di rifugio intimo
anche se non apparente.
Al negativo: rischio di squilibri per
difetto o eccesso di una razionalità troppo fredda; rischi di
aridità nel campo delle amicizie, o di rigore troppo selettivo delle
medesime."
E veniamo ora alla congiunzione vera e propria fra Sole, Mercurio e Saturno, che esprimerà la sommatoria delle congiunzioni Sole-Mercurio, Sole-Saturno e Mercurio-Saturno, avvalendoci del pensiero del vate dell'astrologia, André Barbault:
"Congiunzione Sole-Mercurio:
congiunzione che rappresenta il centro degli interessi più elaborati
della personalità, regione dell'individuo la più illuminata dalla
sua coscienza, laddove costui afferma il suo ideale spirituale, la
sua potenza intellettuale, le sue conoscenze o le migliori capacità,
attraverso le quali realizza e costruisce la sua vita. I transiti
rapidi su questa posizione dinamizzano il pensiero, risvegliano lo
spirito, danno idee, creano opportunità, suscitano interessi. Il
transito jupiteriano permette lo sfruttamento delle proprie risorse;
il saturnino armonico aiuta a consolidare i propri interessi e ad
approfondire le conoscenze; dissonante, le deteriora per pessimismo,
scetticismo, dubbio, errore o goffaggine. Il grande transito (quello
di un superlento o di una congiunzione Giove-Saturno) permette al
giovane di rivelarsi e di divenire se stesso; all'uomo più maturo,
di raggiungere l'obiettivo per il quale era nato.
Anticipo la nozione che per "transito" si intende il passaggio (sui gradi zodiacali di cui si sta trattando) di astri: i transiti rapidi sono quelli di Luna, Sole, Mercurio, Venere e Marte, i maggiori sono quelli dei pianeti lenti, Urano e Nettuno, il transito maggiore è quello di Plutone.
Congiunzione Sole-Saturno:
nodo di tendenze pesanti che, già in partenza, gravano
sull'individuo in modo depressivo: inibizioni, impedimenti, rinunzia,
dimissioni, proibizioni, insuccessi, austerità, spoliazione..., da
cui ci si può difendere irrigidendosi e raffreddandosi nel grigiore
cinico di un egoismo solitario. Ma, governate dalla disciplina di un
Io intellettuale, morale o spirituale, queste tendenze sono fonte di
passione fredda e di compimento profondo nella padronanza di se
stessi, di una saggezza, o di una superiore ambizione. I transiti su
questa congiunzione svolgono un ruolo differente a seconda del
livello del soggetto. Se egli la subisce, solo i transiti non
negativi di Venere e Giove lo tolgono dalla sua severità,
cancellando lo stato depressivo. Ogni altro passaggio risveglia
questo vecchio reumatismo, e il grande transito instaura un clima di
grande prova, di nevrosi o altro infortunio. Se il soggetto accetta
questa congiunzione, la maggioranza dei transiti lo incita, invece, a
mobilitarsi nello sforzo, a tendere verso uno scopo, mentre il grande
transito si accompagna al supremo compimento o permette di
raggiungere un grande obiettivo.
Congiunzione Mercurio-Saturno:
da questa radice nervosa o cerebrale nasce un individuo riflessivo e
concentrato il cui pensiero inquieto può irrigidirsi sulle
abitudini, i pregiudizi o i princìpi, oppure emanciparsi per il
gusto della verità, in un mondo di disciplina, di rigore, di
conoscenze. I transiti rapidi contribuiscono a rituffarsi negli
argomenti di meditazione per ricavarne stima verso se stessi, dignità
o tristezza, amarezza. Con Giove, si possono raccogliere i frutti
della propria scienza; con Saturno si sviluppano gli studi o si
affermano le risorse intellettuali; al negativo, regnano
disadattamento, conservatorismo, pessimismo, dubbio, scetticismo o
fanatismo. Col transito maggiore, prende posto l'ordine morale o
spirituale, oppure trionfano le proprie conoscenze."Anticipo la nozione che per "transito" si intende il passaggio (sui gradi zodiacali di cui si sta trattando) di astri: i transiti rapidi sono quelli di Luna, Sole, Mercurio, Venere e Marte, i maggiori sono quelli dei pianeti lenti, Urano e Nettuno, il transito maggiore è quello di Plutone.
Sempre da Barbault: "Congiunzione Venere-Marte - amore e guerra come sentimenti e desideri, questa fusione costituisce
un focolaio di calore da cui nasce un mondo di aspirazioni -
sensualità, voluttà, piaceri, amori, passioni -; universo saporoso
di sensazioni di felicità, con la contropartita di contrarietà e di
pena. I transiti rapidi, in particolare le congiunzioni solari e
marziane, rinnovano le attrattive della vita del cuore, rinforzano o
interrompono i legami. La congiunzione jupiteriana si consuma
generalmente in fiammata passionale, mentre quella saturnina esprime
piuttosto un fuoco che si estingue, ma la sfumatura qualitativa
dell'effetto, tuttavia, non manca. Col transito maggiore tende a
sopravvenire una grande passione nella vita, passione che non è -
obbligatoriamente - amorosa."
Da Clara Negri, valutiamo ora la posizione dei Nodi Lunari: "Testa del Drago (Nodo Lunare Nord) in IX casa, Coda (Nodo Lunare Sud) in III casa:
Grandi ideali artistici, politici, religiosi. Si frequentano gruppi,
cenacoli, confraternite. Viaggi fortunati. Sono facilitate le
attività intellettuali superiori; comprensione rapida di ogni
problema. La congiunzione Nodo-Marte procura
legami con persone gelose o violente. Rapporti con militari o
carriera militare. (Marte incontra il Nodo ogni due anni circa.). La congiunzione Nodo-Luna indica una grande
influenza materna che a volte si esprime in attaccamento esagerato ad
essa. Combinazione frequente nei rappresentanti di commercio e in
coloro che si spostano continuamente, stabilendo facili e numerose
conoscenze."
La stessa Clara ci descrive la posizione del Punto di Fortuna: "II Punto di Fortuna in Ariete provoca
una spinta costruttiva o distruttiva, una tendenza attiva e impulsiva
che, anche soffocata da altri elementi dell'oroscopo, riesce sempre
ad affiorare in qualche settore della vita. Entusiasmo e fanatismo si
accompagnano a grande fiducia nelle personali capacità. Molta
ostinazione e qualche sfumatura di autorità.
Possedevano la Parte di Fortuna in
Ariete Chopin, C. Chaplin, Einstein, Pasteur. Il Punto di Fortuna in Casa III incanala lo spirito pratico e lo sfruttamento delle proprie capacità
nell' ambito delle amicizie e della parentela. Insomma, il prossimo
ci aiuta o viene aiutato da noi. Sono favoriti gli intellettuali e i
commercianti ma, in oroscopo negativo, possiamo avere un mentale
nervoso e contorto, attratto dal male in tutte le sue forme. Hanno il
Punto di Fortuna in Casa III P.P. Pasolini, Padre Pio, Stalin, I.
Turgheniev."
La congiunzione Punto di Fortuna-Urano può favorire la dinamicità nei rapporti interpersonali (come l'uso dell'informatica).
Dopo queste considerazioni sul significato della posizione degli astri nella nascita di S.P., andiamo a vedere le interazioni sopravvenute in tre date significative.
- Il 2 luglio 2016, quando vengono siglati i documenti, traspare una volontà di aggregazione (Sole, Venere e Mercurio in VII casa) che va in qualche modo a sostituirsi alla determinazione di successo (Sole in X° casa) di S.P., un'associazione intelligente, fondata su elementi di Diritto, con amici (Mercurio e Saturno in 11° casa), durante la sua fondazione del 21-11-'15.
- Il 9 ottobre 2016, quando si verifica la pubblicazione e quindi viene resa manifesta S.P., abbiamo un principio filosofico "fondante" (Sole, Giove e Mercurio in 9° casa) che va a sostituire l'ansia di aggregazione insito nella redazione dei documenti relativi a S.P. (Sole, Venere e Mercurio in VII casa).
- Il 22 gennaio 2017 nasce una fronda che diverge dalla linea di crescita auspicata nella fondazione. Il motore principale di questa fronda è un'aspettativa di porre al centro dell'associazione i protagonismi personali (Sole in 2° casa in Acquario) con espedienti che parrebbero "controcorrente" dovuti a mire o proposte ricevute, di vantaggi economici e di riconoscimenti pubblici personali (Venere e Marte in 2° casa). Mentre Giove in 9° casa parrebbe favorire quel proposito, la Luna calante sul Sole della Fondazione del 21-11-'15 fa pensare invece all'estinzione, nel tempo, dell'impresa o, se non altro, viene messa in discussione l'onestà morale dei personaggi che hanno determinato la fronda stessa, dalla presenza di Saturno in Sagittario all'ascendente, forzato dall'impeto all'azione dal trigono con Urano in Ariete e dal sestile di Giove in Bilancia, accennato sopra, là dove invece i valori di integrità spirituale saturnini sono esaltati.
Dopo queste considerazioni sul significato della posizione degli astri nella nascita di S.P., andiamo a vedere le interazioni sopravvenute in tre date significative.
- Il 2 luglio 2016, quando vengono siglati i documenti, traspare una volontà di aggregazione (Sole, Venere e Mercurio in VII casa) che va in qualche modo a sostituirsi alla determinazione di successo (Sole in X° casa) di S.P., un'associazione intelligente, fondata su elementi di Diritto, con amici (Mercurio e Saturno in 11° casa), durante la sua fondazione del 21-11-'15.
- Il 9 ottobre 2016, quando si verifica la pubblicazione e quindi viene resa manifesta S.P., abbiamo un principio filosofico "fondante" (Sole, Giove e Mercurio in 9° casa) che va a sostituire l'ansia di aggregazione insito nella redazione dei documenti relativi a S.P. (Sole, Venere e Mercurio in VII casa).
- Il 22 gennaio 2017 nasce una fronda che diverge dalla linea di crescita auspicata nella fondazione. Il motore principale di questa fronda è un'aspettativa di porre al centro dell'associazione i protagonismi personali (Sole in 2° casa in Acquario) con espedienti che parrebbero "controcorrente" dovuti a mire o proposte ricevute, di vantaggi economici e di riconoscimenti pubblici personali (Venere e Marte in 2° casa). Mentre Giove in 9° casa parrebbe favorire quel proposito, la Luna calante sul Sole della Fondazione del 21-11-'15 fa pensare invece all'estinzione, nel tempo, dell'impresa o, se non altro, viene messa in discussione l'onestà morale dei personaggi che hanno determinato la fronda stessa, dalla presenza di Saturno in Sagittario all'ascendente, forzato dall'impeto all'azione dal trigono con Urano in Ariete e dal sestile di Giove in Bilancia, accennato sopra, là dove invece i valori di integrità spirituale saturnini sono esaltati.
Per "Futuri transiti astrali che formeranno aspetti significativi per tutti" clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.M." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 3 corone, con Transiti, di S.P." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.N." clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: interpretazione del cielo di nascita di M.M." clicca QUI
Per "Astrologia Evolutiva o Karmica: il significato degli Angoli" clicca QUI
Per "Numerologia Astrale" clicca QUI
Per "Stelle e Costellazioni visibili nel nostro Cielo" clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.M." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 3 corone, con Transiti, di S.P." clicca QUI
Per "Oroscopo delle 4 corone di R.N." clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: l'Oroscopo Progressivo" clicca QUI
Per "Astrologia Progressiva di Andrea Bonaveri: interpretazione del cielo di nascita di M.M." clicca QUI
Per "Astrologia Evolutiva o Karmica: il significato degli Angoli" clicca QUI
Per "Nella data di nascita, il numero karmico" clicca QUI
Per "Astrologia e Oroscopo nei nostri tempi" clicca QUI
Per "Astrologia e Oroscopo nei nostri tempi" clicca QUI
Per "La Precessione degli Equinozi" clicca QUI
Fra Cielo e Terra
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca QUI
Per "Croce Celtica" clicca QUI
Per "Feng-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Stelle in Terra
Per "AC/DC: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Alan Stivell: Storia, video, tracce, testo e traduzione, discografia" clicca QUI
Per "Aphrodite's Child, fino a 666, l'Apocalisse di Giovanni, apologia del rock progressive" clicca QUI
Per "Canti dei Nativi Nord-Americani" clicca QUI
Per "Carlos Santana: Storia, video, tracce, testo e traduzione, discografia" clicca QUI
Per "Genesis: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Gogol Bordello: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Per "Jazz: Storia, video, tracce, testo e traduzione" clicca QUI
Per "John Barleycorn e l'apologia del whisky" clicca QUI
Per "King Crimson: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUIPer "La Caita in 'Pajaro Negro' con testo e traduzione" clicca QUI
Per "Lou Dalfin: 'Se Chanto' e musica d'Oc, Storia, video, tracce, testo e trad., discografia" clicca QUI
Per "Natalino Otto: Storia, video, tracce, testo e discografia" clicca QUI
Per "Pink Floyd: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Sade: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Simple Minds: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Sting: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "New Trolls: Concerto grosso 1 e 2" clicca QUI
Per "U2: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Van Der Graaf Generator: Storia, video, tracce, testi e traduzioni, discografia" clicca QUI
Per "Vinicio Capossela: Storia, video, tracce e discografia" clicca QUI
Da altri 7 blog:
Per "Massoneria: storia, usi e costumi" clicca QUI
Per i post "Il pensiero nel mondo contemporaneo" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Europa contemporanea" clicca QUI
Per "L'Unione Europea: le origini, i moventi, la storia, le politiche e le crisi" clicca QUI
Per i post "Storia dell'Economia Politica" clicca QUI
Per i post "Pietre e Cristalli" clicca QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Celti" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
cattolica, universale e teocratica" clicca QUIPer i post "Cultura degli antichi Romani" clicca QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
Per "Evidenze storiche nel mito della fondazione di Roma" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per "Antichi Liguri: a Tartesso prima di Fenici e Greci" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "La vita nel Mar Ligure e nelle acque della Riviera dei Fiori" clicca QUI